Un percorso di qualità
Ecor International riconosce nella soddisfazione cliente, nel rispetto dell’Ambiente, della Sicurezza e Salute e della responsabilità sociale, le più importanti priorità aziendali, fattori importanti per lo sviluppo sostenibile dell’azienda e della sua redditività.

AS/EN 9100:
Qualità Industria Aerospaziale
Dal 2010
I prodotti che realizziamo per il settore dell’Aerospazio e Difesa presentano un’elevata criticità funzionale e strutturale: la certificazione AS/EN 9100 è per noi una condizione fondamentale per poter operare nel mercato civile e militare.
Nell’ambito di una corretta gestione della Qualità per tale comparto, garantiamo ai nostri clienti la sicurezza e affidabilità dei nostri componenti e il superamento dei requisiti stabiliti dagli enti normativi e di controllo, inclusi quelli cogenti e di aeronavigabilità.
Rispettiamo le prerogative imposte dalla certificazione che riguardano:
- la soddisfazione in termini di On Time Delivery, On Conformity, On Quality;
- la validità dei collegamenti tra i processi;
- l’efficace gestione di reclami e di eventuali feedback quando avanzati dal mercato;
- la tenuta sotto controllo delle competenze e delle risorse impiegate;
- la valida determinazione di “Special Requirements”, “Critical Items” e “Key Characteristics”;
- l’efficace approccio al “Project Management”, “Risk management”, “Configuration Management”;
- l’efficace gestione dei “Work Transfer” (Outsourcing);
- l’efficacia dei criteri seguiti nella determinazione dei processi, della loro mappatura e delle misure esercitate in relazione alle prestazioni maturate (performance);
- la valutazione degli impatti dello ”Human Factor” sui requisiti inerenti alla formazione ed addestramento delle risorse;
- la valutazione degli aspetti di “Safety” considerati per il prodotto aeronautico manutenuto e idoneità dei “Safety Objectives” inclusi nella politica;
- gli aspetti inerenti all’efficace gestione e presa in carico dei “Technical Data”;
- gli aspetti inerenti ai criteri seguiti dall’organizzazione per le attività di riparazione/revisione, secondo regolamentazione vigente EASA (European Aviation Safety Agency), FAR 145/147 (Federal Aviation Regulations), EASA part M.