Digital Magazine
#WeAreEcorGroupVi raccontiamo del nostro mondo
Aerospace
Trasferimento tecnologico per motori aeronautici di ultima generazione

Gli ingegneri aerospaziali di Ecor International integrano con successo tecnologie e competenze provenienti dai settori Aseptic Food e Pharma, applicandole al contesto aeronautico.
Quella dedicata ai motori è una delle aree con più complessità a cui lavora il reparto Aerospace di Ecor International.
La progettazione di un aereo ha come obiettivo l’individuazione di un equilibrio perfetto tra efficienza e sicurezza. Un aeromobile può essere macroscopicamente suddiviso in tre aree: struttura, motori e avionica. Ecor International lavora già da anni nelle strutture ed è ora entrata nell’area dei motori.
Migliaia di componenti meccanici ed elettronici devono essere progettati, testati, certificati e prodotti con estrema precisione e infine ottimizzati per soddisfare gli standard di un settore in continua evoluzione.
Grazie a un efficace trasferimento tecnologico tra le diverse aree di business, gli ingegneri aerospaziali di Ecor International hanno saputo integrare con successo tecnologie e competenze provenienti dai settori Aseptic Food e Pharma, applicandole al contesto aerospaziale.
Questo processo ha portato a innovazioni quali l’introduzione della saldatura automatica, tecnologia in cui l’azienda vanta una lunga esperienza, e l’adozione di innovativi metodi di ispezione e rilevamento dimensionale, come ad esempio tramite macchine di scansione.
La divisione Aerospace di Ecor International negli ultimi mesi ha stretto legami commerciali rilevanti con società che operano a livello mondiale, che le riconoscono competenze, qualità e puntualità.
Nello specifico la squadra Aerospace di Ecor International si è occupata di manifold e tuberia in leghe di nichel per i circuiti motore, lavorando ad esempio ai sistemi di turboventola di nuova generazione, con possibilità di aggiungere postbruciatore, per un colosso mondiale costruttore di motori di velivoli per il mercato extra-europeo.
“L’avvio di una collaborazione con uno dei più grandi produttori di motori di velivoli a livello mondiale è per noi motivo di grande orgoglio. Un riconoscimento del nostro impegno e della qualità del lavoro svolto fino ad oggi. Siamo entusiasti delle opportunità che si aprono e pronti a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.” dichiara Giulio Roana, Responsabile dell’Area di Business Aerospace di Ecor International.
Le tendenze attuali nell’industria aeronautica si orientano verso la ricerca di materiali che, permettendo di raggiungere temperature di funzionamento dei motori sempre più elevate, contribuiscono alla riduzione delle emissioni inquinanti e promuovono il rispetto dell’ambiente. Da qui la crescente preferenza, nella realizzazione dei motori moderni, per le super leghe.
Ci sono pochissimi materiali in grado di resistere agli ambienti estremi presenti all’interno dei motori. Le superleghe, materiali avanzati, sono scelte nei motori perché garantiscono un’elevata resistenza meccanica e stabilità termica e contribuiscono anche a migliorare l’efficienza energetica e la durata, rispondendo così alle esigenze di un’industria sempre più orientata alla sostenibilità.
In questo contesto, l’expertise di Ecor International rappresenta un asset importante per l’aerospazio, dove l’affidabilità e la precisione dei processi produttivi sono essenziali.
La capacità di trasferire e adattare know-how da settori industriali altamente regolamentati come il farmaceutico e l’alimentare asettico, offre all’azienda un vantaggio competitivo, consentendo la produzione di componenti aerospaziali che rispondono agli standard più stringenti e alle sfide tecnologiche più avanzate.