Digital Magazine
#WeAreEcorGroupVi raccontiamo del nostro mondo
Industrial research
Confezionamento alimentare, una nuova soluzione per estrarre i pacchetti
Ecor Research, in collaborazione con l’Università di Bologna, sta sviluppando un meccanismo applicabile a diversi modelli di macchine alimentari e a prodotti di vario formato.
Studiare, individuare e progettare nuove soluzioni per l’automazione industriale con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato e dei clienti.
La Divisione Ricerca e Sviluppo di Ecor Research, con sede a Castelvetro di Modena, sta lavorando, in collaborazione con l’Università di Bologna, ad un progetto che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo meccanismo per l’estrazione di pacchetti preformati all’interno di una macchina automatica continua per il confezionamento alimentare asettico. Il dispositivo consente di spingere i pacchetti parzialmente formati alla stazione successiva.
Il progetto nasce da un’esigenza di un cliente di Ecor Research che ha espresso il bisogno di applicare questo meccanismo all’interno di modelli di macchine alimentari differenti e, al contempo, di utilizzarlo nel confezionamento di pacchetti di diverso formato.
Si tratta di uno studio complesso, in quanto richiede competenze specialistiche in campo ingegneristico e la capacità di analisi delle peculiarità del meccanismo per poter progettare una soluzione che soddisfi i requisiti per il funzionamento.
Il progetto, in collaborazione con il prof. Marco Troncossi e il prof. Marco Carricato del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, prevede una prima analisi delle funzionalità richieste, l’individuazione delle varie soluzioni alternative e, attraverso l’uso di opportuni indicatori, la scelta della soluzione ottimale. Il dispositivo dovrà essere integrato con la funzione di scarto dell’eventuale pacchetto danneggiato e dovrà rispettare gli eventuali ingombri degli organi di macchina già presenti.
Verranno quindi studiate diverse architetture tra cui quelle che utilizzano sistemi articolati piani. Si procederà al calcolo delle dimensioni dei membri che costituiscono ciascun cinematismo (meccanismi che realizzano il movimento) rispettando i vincoli imposti e ottenendo così una matrice di possibili soluzioni da cui si potranno selezionare i meccanismi che meglio soddisfano le funzioni richieste rispettando i requisiti.
Tale operazione è definita sintesi e verrà svolta scrivendo un software tramite l’utilizzo della piattaforma informatica MatLab®.
L’ultima fase del progetto prevede la validazione delle soluzioni grazie ad una simulazione virtuale, attraverso l’uso del software di progettazione PTC® Creo, che sarà in grado di riprodurre il comportamento del meccanismo a contatto con i pacchetti.
DA SAPERE
[mks_accordion]
[mks_accordion_item title=”Meccanismo“]
Un meccanismo è l’insieme di elementi mobili e collegati tra loro che trasmettono un movimento.
[/mks_accordion_item]
[mks_accordion_item title=”Sistema articolato piano“]
Un sistema articolato piano è un meccanismo i cui membri giacciono su uno stesso piano.
[/mks_accordion_item]
[mks_accordion_item title=”Sintesi“]
La sintesi è l’operazione che consente il corretto dimensionamento del cinematismo, ovvero il calcolo esatto delle sue dimensioni al fine di realizzare le leggi di moto richieste e soddisfare il compito per cui è stato creato.
[/mks_accordion_item]
[/mks_accordion]