Digital Magazine
#WeAreEcorGroupVi raccontiamo del nostro mondo
Company Life
Approccio digitale alla ricerca industriale: un progetto di formazione sul supporto della tecnologia alla ricerca

La formazione finanziata per supportare i lavoratori ai continui cambiamenti.
È in partenza un progetto finanziato, presentato da Il Sentiero International Campus nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (ciclo di programmazione 2021-2027 – obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita”).
Il finanziamento sulla DGR n. 231 del 13/03/2024 – FORMAZIONE CONTINUA – un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori – intende rafforzare le attività collaborative di ricerca e sviluppo, realizzate in sinergia tra imprese e organismi di ricerca, per la crescita e l’innovazione del sistema economico regionale.
Sono finanziati progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“Progetti di R&S”) attuati da partnership composte da imprese e organismi di ricerca riuniti nelle Reti Innovative Regionali (RIR) o nei Distretti Industriali.
Nello specifico, la Regione Veneto ha approvato con Decreto n. 1165 del 06/09/2024 la copertura di spese per questo progetto intitolato “Approccio digitale alla ricerca industriale” codice 7514-0001-231-2024.
Grazie alla formazione finanziata con questa iniziativa il centro di ricerca Il Sentiero indagherà come il supporto tecnologico possa favorire il lavoro di ricerca già in atto verificando il reale aiuto delle tecnologie e creando dunque, in linea con quanto prospettato dalla DGR 231/2024, quel luogo della sperimentazione capace di far crescere il sistema produttivo regionale, di sviluppare il capitale umano e di favorire l’adattamento dei lavoratori e degli imprenditori ai continui cambiamenti.
Si prevedono le seguenti attività:
- Un Laboratorio formativo sotto forma di Elevator camp sul tema “La cultura dell’integrazione digitale“
- Un intervento dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) alle attività di ricerca sperimentale.
- Un Laboratorio formativo (Lab dei feedback) dedicato alle “Nuove tecnologie per la gestione dei test di laboratorio“, che verrà anche declinato per uno dei partecipanti sotto forma di una consulenza individuale: si tratta di un affiancamento sulle nuove tecnologie per la gestione dei test di laboratorio che si propone di portare a una analisi più approfondita delle tecnologie individuate per capirne applicabilità e utilità interna.
- Una Action Research, dal titolo “Il miglioramento della sterilità di prodotto“.
- Una consulenza di gruppo sul tema “Project Management per abbattere alla fonte l’impatto ambientale“.
- Un intervento di formazione in aula sul “Problem solving attraverso azioni di mentoring da parte delle risorse più esperte e all’ausilio dell’AI e del ML“.
- Il progetto si concluderà con un Webinar dedicato al ruolo dell’IA e delle tecnologie digitali nella ricerca industriale, che vuole essere anche un momento finale di riflessione, di diffusione dei risultati del progetto e di condivisione di best practises.