Digital Magazine
#WeAreEcorGroupVi raccontiamo del nostro mondo
Industrial research
L’Additive Manufacturing al servizio della ricerca

La tecnologia di stampa 3D supporta la ricerca applicata, permettendo di sviluppare strumenti avanzati e personalizzati.
L’integrazione tra la ricerca applicata de Il Sentiero International Campus e la produzione di componenti critici in acciaio di Ecor International rappresenta un ottimo esempio di sinergia industriale. Uno degli aspetti più interessanti di questa collaborazione sta nell’utilizzo della tecnologia di stampa 3D per sviluppare strumenti avanzati e personalizzati.
La stampa 3D, o Additive Manufacturing, è una tecnologia che permette di realizzare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale. Questa metodologia si distingue per la sua flessibilità, che consente di produrre componenti con geometrie complesse e dettagliati, a costi competitivi e in tempi ridotti rispetto ai metodi tradizionali di produzione.
Gli ingegneri de Il Sentiero ogni giorno eseguono test di affidabilità, resistenza, e performance su una vasta gamma di materiali e componenti. La natura non standard dei test richiede strumenti specifici e personalizzati che non sono facilmente reperibili sul mercato.
In questo contesto, la padronanza della tecnologia Additive Manufacturing arriva a supporto della ricerca, realizzando tool customizzati in materiale plastico o metallico, specifici per le prove dei laboratori, e velocizzando e ottimizzando i processi.
“Ogni test eseguito dai ricercatori de Il Sentiero è unico nel suo genere, innovativo e personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti. La tecnologia dell’Additive Manufacturing ci offre la flessibilità e la rapidità necessarie per progettare e realizzare un tool specifico per un dato test nel giro di soli due giorni” – spiega Mario Franchi, Technology Specialist Additive Manufacturing, Laboratories & Technologies.

Riportiamo qualche esempio pratico:
- Tool facilitatore per il taglio: il taglio di un dato campione prevedeva una preparazione lunga e un taglio manuale difficile e scomodo che coinvolgeva due ingegneri.
Nel laboratorio di Magreta abbiamo progettato e realizzato un porta-campione per agevolare e migliorare la precisione dei processi di taglio.
Grazie alla personalizzazione offerta dall’Additive Manufacturing, è stato possibile sviluppare un tool con forma e geometria complesse, con delle aperture per consentire il passaggio delle lame. Il risultato ha permesso un taglio unico con un solo operatore, assicurando precisione, sicurezza e velocità dell’operazione. - Tool per il trasporto sicuro di campioni: questo strumento è stato creato per consentire il trasporto di campioni sensibili dai laboratori alle sedi dei clienti, senza rischio di danneggiamento o contaminazione.
L’Additive Manufacturing ha permesso di realizzare un contenitore customizzato, dotato di scomparti interni su misura per i diversi tipi di campioni, garantendo una protezione ottimale durante il trasporto. - Tool per esecuzione di test di immersione in ambiente acido: per l’esecuzione di questo test, occorreva immergere in acido alcuni fogli metallici e verificarne il comportamento in funzione del tempo. Per rendere il test possibile, i fogli dovevano essere mantenuti tesi e paralleli alle pareti della vasca, nonché garantirne la permanenza in immersione.
La realizzazione di frame e dime di montaggio (in 3 giorni totali di lavoro) con materiale inerte all’ambiente di lavoro ha permesso lo svolgimento di questo test, garantendo affidabilità e ripetibilità alla prova, così da poterne mappare con efficacia l’andamento nel tempo.

La personalizzazione e la rapidità possibili grazie all’Additive Manufacturing favoriscono la ricerca applicata, consentendo di superare limitazioni tecniche e accelerare l’innovazione. Grazie a questa collaborazione tra Il Sentiero International Campus ed Ecor International, la stampa 3D si conferma come un prezioso alleato per la ricerca industriale e la produzione di componenti critici.