DAL 1976 UNA STORIA DI IDEE E DI CORAGGIO
1976 | Nasce Ecor
Con il nome di Ecor, Sergio Lucietto apre nel centro cittadino di Schio, Vicenza, un ufficio destinato alle attività di commercio dell’acciaio inossidabile per un servizio alle piccole aziende localizzate nel territorio regionale. Il nome “Ecor” viene scelto come acronimo di “Ecologia” e “Ricerca”.
1979 | Il primo magazzino
Il volume d’affari aumenta ed Ecor ha bisogno di una sistemazione migliore da sfruttare come deposito delle materie prime più voluminose, come tuberia e barre. Viene preso in affitto, a tale scopo, una porzione di un garage nella Zona Industriale di Schio.
Si sviluppa un reparto di lavorazioni meccaniche
Le attività si differenziano: in una porzione del magazzino viene creato un reparto di lavorazioni meccaniche che offre prodotti commerciali a disegno. Si sviluppa progressivamente un laboratorio metalmeccanico con ampie competenze nella saldatura e nei processi speciali.
1981 | Il primo stabilimento di proprietà
La domanda dei clienti cresce ancora ed Ecor ha bisogno di spazi produttivi più grandi: viene costruito il primo stabilimento di proprietà in via Friuli 9 dove viene trasferita tutta l’attività industriale. Il sito verrà poi ampliato fino a raggiungere i 5mila metri quadri.
1982 | Ingresso nel mercato del packaging alimentare
L’azienda esordisce nel settore delle macchine automatiche per il processamento e confezionamento alimentare, avviando la produzione di componenti saldati ad elevata criticità per la multinazionale svedese Tetra Pak, che in quegli anni aveva deciso di investire in Italia ed era alla ricerca di nuovi fornitori.
1989 | Il Gruppo si allarga
Euro Inox Quality, con sede a Schio, che produce coperture in acciaio inox, entra nel Gruppo. Oggi è partecipata al 100% e dal 2014 suo business si concentra nella produzione di quadri elettrici con il marchio EiQ Industrial.

1998 | Certificazione sulla Qualità
L’azienda ottiene la certificazione ISO 9001 sul Sistema di Gestione della Qualità.
1999 | Ampliamento del sito produttivo
Viene inaugurato il nuovo stabilimento di via Friuli 11, a Schio, adiacente a quello esistente. La superficie industriale totale copre, compresi gli spazi esterni, i 16mila metri quadri.

2002 | Affermazione del Gruppo
Nel Gruppo entra anche NPC, New Production Concept,
con sede ad Imola, che produce e assembla moduli
per l’industria alimentare: oggi è partecipata al 40%.
2004 | Certificazione sull’Ambiente
L’azienda ottiene la certificazione ISO 14001 sul Sistema di Gestione Ambientale.


2009 | Nasce Ecor Research
A seguito di un’operazione straordinaria di scissione proporzionale,
“Ecor” cambia la ragione sociale in “Ecor Research” accogliendo
le attività di progettazione e produzione di componenti
critici e le partecipazioni nelle società.
Diversificazione nel mercato aerospaziale
L’azienda entra nel settore dell’Aerospazio e Difesa diventando fornitore di componenti critici, funzionali e strutturali, installati negli aerei civili e militari. Inizia un percorso volto all’ottenimento delle certificazioni necessarie ad entrare in un mercato con severe barriere d’entrata. Il primo progetto riguarda la produzione di alcuni particolari in leghe di titanio per evitare il fenomeno di corrosione galvanica del Boeing 787.


2010 | Avvio delle attività di Ingegneria dell’Affidabilità
Con il primo banco prova che testa la corrosione di un componente con perossido di idrogeno, viene avviato il servizio di testing funzionale. Grazie all’esercizio di banchi prova, macchinari progettati e costruiti internamente, vengono testati componenti, sistemi e sottosistemi di macchine automatiche per determinarne il ciclo di vita e l’affidabilità.
Certificazione sulla Qualità dell’Aerospazio
L’azienda ottiene la certificazione AS/EN 9100 sulla Qualità per l’Industria Aerospaziale, prerequisito fondamentale, oggi, per poter operare nel mercato.


2011 | Accreditamenti sulla Saldatura e Trattamento Termico
L’azienda ottiene gli accreditamenti NADCAP, nell’ambito aerospaziale, per i Processi di Saldatura e di Trattamento Termico.
2013 | Certificazione sulla Salute e Sicurezza
L’azienda ottiene la certificazione OHSAS 18001 sul Salute e Sicurezza dei lavoratori.

2014 | Ingresso in POEMA
Con un investimento di 2 milioni e 450mila euro, l’azienda entra nella rete di 12 imprese POEMA, Polo Europeo Microfusioni Aerospaziali, che ha l’obiettivo di migliorare la performance e l’efficienza dei motori aerei e dei componenti per turbine.
Accreditamento sui Controlli Non Distruttivi
L’azienda ottiene l’accreditamento NADCAP per i Controlli Non Distruttivi.
